Per il quindicesimo anno il Fondo Amici di Paco รจ impegnato nella Campagna Antiparassiti per aiutare i canili e i gattili a mantenere in salute i loro ospiti e favorirne le adozioni.Per il quindicesimo anno il Fondo Amici di Paco promuove la campagna per la raccolta di fondi da destinare al trattamento antiparassitario dei cani e dei gatti ospitati nei rifugi. Lโassociazione, che questโanno compie ventโanni, รจ stata la prima a raccontare, attraverso il primo libro su Paco (Paco, il Re della strada scritto da Diana Lanciotti, la fondatrice dellโassociazione), la dura e ingiusta realtร del randagismo, riuscendo a sensibilizzare media, istituzioni e cittadini sulle problematiche dei cani e dei gatti ospiti dei rifugi.
Il Fondo Amici di Paco, oltre a essere stata la prima associazione a occuparsi concretamente di randagismo rendendo nota a tutti la portata di un fenomeno fino allora sottaciuto, da anni conduce importanti campagne (come quella di Natale: โNon siamo giocattoli, non regalarci a Nataleโ, o quella estiva: โNon abbandonare il tuo cane. Lui non ti abbandonerebbe maiโ, o quella di Pasqua โBuona Pasqua anche a loroโ), che hanno aperto la strada a una nuova coscienza nei riguardi degli animali anche da parte di media e istituzioni e indotto la nascita di moltissime associazioni impegnate a difenderli.
La Campagna Antiparassiti da 15 anni รจ diventata lโiniziativa piรน rappresentativa dellโimpegno dellโassociazione, resa possibile dalle adesioni di tanti sostenitori che con la loro generositร le permettono di acquistare parecchie migliaia di dosi di prodotto da donare ai rifugi che salvano migliaia di cani e di gatti senza famiglia.
ยซInsieme al cibo e alle vaccinazioni per i canili e i gattili la spesa per i prodotti antiparassitari rappresenta il maggior impegno economico,ยป, spiega Diana Lanciotti, fondatrice del Fondo Amici di Paco, che 20 anni fa col marito Gianni diede vita alla grande avventura di questa associazione impegnata ad aiutare concretamente gli animali e ad arginare il fenomeno del randagismo. ยซLa profilassi antiparassitaria, necessaria per i cani e i gatti di casa, si rende ancora piรน necessaria per gli animali che vivono nei rifugi, costretti a una convivenza forzata e perciรฒ a maggior rischio di infestazione. ร indispensabileยป, spiega ancora Diana, ยซche i cani e i gatti dei rifugi vengano trattati con prodotti efficaci, per mantenerli in salute, per evitare la diffusione di malattie anche gravi. Come dico sempre โun cane e un gatto sani sono piรน facilmente adottabiliโ. Perciรฒ la Campagna Antiparassiti si dimostra particolarmente utile per favorire le adozioni. Purtroppo i fondi che raccogliamo non sono mai sufficienti rispetto alle richieste dei rifugi, perciรฒ preferiamo assicurare alle strutture che aiutiamo da tempo la copertura antiparassitaria per tutto lโanno, concentrandoci su un minor numero di rifugi sapendo di alleviarli totalmente dal doversi procurare gli antiparassitari. Preferiamo dare tanto a pochi, piuttosto che poco a tanti e dare un aiutino cosรฌ per fare. Preferiamo che i rifugi che aiutiamo da anni possano contare sulla copertura regolare delle loro necessitร . Un grosso aiuto, per loro, un grande impegno, per noi.ยป
Un impegno, che dร tante soddisfazioni, come racconta Diana.
ยซLa Campagna Antiparassiti, che parte a inizio primavera, ci permette ogni anno di aiutare i rifugi ad affrontare la stagione piรน difficile, prevenendo le infestazioni di pulci e zecche che possono provocare malattie gravissime. ร unโiniziativa molto impegnativa, sotto il profilo organizzativo ed economico. Innanzitutto bisogna reperire e quantificare i fondi da mettere a disposizione per lโacquisto dei prodotti (che sono purtroppo molto costosi), poi decidere insieme ai rifugi la tipologia di prodotto piรน adatta ed efficace: non tutti hanno le stesse problematiche, quindi dobbiamo differenziare i prodotti in base alle specifiche necessitร e in piรน ogni anno dobbiamo valutare nuovi principi attivi che assicurino la piรน completa copertura antiparassitaria e siano comunque sicuri per la salute dei cani e dei gatti. Dopodichรฉ arriva il momento di contattare i fornitori per avere diversi preventivi e confrontarli, spuntare le condizioni piรน vantaggiose, ricevere i prodotti, smistarli tra i vari rifugi, eccetera. Una serie di azioni molto complesse e delicate, che devono tenere conto della salute degli animali, senza dimenticare una gestione oculata delle risorse disponibili: dobbiamo ricambiare la generositร dei nostri sostenitori assumendoci la responsabilitร di usare al meglio gli aiuti che ci inviano. Per fortuna tanto impegno รจ coronato da unโimmensa soddisfazione: sapere che i nostri sforzi contribuiscono al benessere di migliaia di cani e di gatti, aumentando le loro possibilitร di essere adottatiโฆ non ha prezzo. In realtร il prezzo cโรจ, ed รจ anche elevato, in termini economici e di fatica, ma รจ una fatica che ci riempie di gioia. Anche questโanno, perciรฒ, passerรฒ il prossimo mese a studiare e valutare i vari prodotti (tutti di ottima qualitร ), a contattare fornitori, a cercare di fare la moltiplicazione dei pani e dei pesci per comprare tanto con poco, a valutare le richieste dei rifugi, a suddividere le quantitร tra le diverse strutture cercando di non sbagliare (anche una confezione in piรน o in meno per un rifugio puรฒ fare una grande differenza). E poi, una volta arrivati i prodotti, bisognerร smistarli, etichettarli, spedirli o consegnarli a mano. Ma quando gli sforzi di tutti (sostenitori e volontari) si tradurranno in quegli scatoloni potremo dire che, ancora una volta, tutti insieme, abbiamo fatto tanto!ยป
Cogliete lโoccasione per fare qualcosa di concreto contro il fenomeno dellโabbandono. Ricordatevi: un cane e un gatto sani sono piรน facilmente adottabili.
Luca Belliย โ Amici di Paco nยฐ 65